Gennaio 2021: Auguri
… e ricordate che gli aeroplani più fragili decollano con il vento contrario e non a favore.
MAGGIO 2021
Complimenti a Matteo Finocchi per la Laurea Magistrale “Effetto della concimazione azotata su crescita e produzione in Aglione di Valdichiana”, che pubblichiamo con piacere in una edizione digitale con il nostro marchio. Vedi la sezione biblioteca
– del nostro sito web. >
Scopo della ricerca: valutare l'effetto della disponibilità di azoto sulla crescita e sulla produzione dell’aglione mediante l'applicazione di dosi crescenti di concimazione azotata e la determinazione dei principali parametri ecofisiologici e produttivi.
Matteo Finocchi, nato a Castiglion Fiorentino (AR) e residente a Cortona (AR).
Diplomato all’Istituto Tecnico Agrario “Angelo Vegni”, Capezzine, nell’anno scolastico 2014-2015, con la votazione di 100/100 Lode.
Laureato in Scienze Agrarie e Ambientali, curriculum agricoltura sostenibile all’università degli studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, nell’anno accademico 2017-2018 con al votazione di 110/110 Lode, presentando una tesi di laurea dal titolo: “Aglione della Valdichiana: storia, caratteristiche botaniche e coltivazione”.
Laureato magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile, curriculum agricoltura sostenibile all’università degli studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, nell’anno accademico 2019-2020 con la votazione di 110/110 Lode, presentando una tesi di laurea scientifica, di ricerca, dal titolo: “Effetto della concimazione azotata su crescita e produzione in Aglione di Valdichiana”, definita degna di pubblicazione dai membri della commissione all’atto della proclamazione.
Con la tesi di laurea triennale è stato portato avanti un lavoro di descrizione generale della specie e delle tecniche di coltivazione tipiche della coltura in valdichiana, accorgendoci delle mancanze scientifiche di cui la coltura si caratterizza. Dal punto di vista agronomico la coltura era carente di informazioni scientifiche dedicare alla conoscenza completa delle dinamiche della crescita e dello sviluppo, indispensabili per una gestione sostenibile e oculata della produzione. Queste conoscenze raggiunte con la tesi di laurea magistrale sono alla base di ulteriori sviluppi futuri riguardanti l’irrigazione e l’applicazione di modelli e sistemi esperti per una corretta nutrizione azotata e controllo delle patologie a cui è sottoposta.
Con la tesi di laurea magistrale è stato fatto un esperimento scientifico in cui si sono valutate tutte le dinamiche della crescita e dello sviluppo e soprattutto si è messo in evidenza la caratterizzazione della concimazione azotata, definendo i fabbisogni e l’efficienza della concimazione.
Image Description
La raccolta è iniziata e c’è chi ha saputo coltivare molto bene. Ora l’Aglione di Valdichiana deve completare il suo ciclo di maturazione e di essiccazione poi si potrà conservare per diversi mesi in luogo fresco e asciutto.
Nelle prossime settimane inizieranno le operazioni di ripulitura e successivamente si procederà al confezionamento ed alle spedizioni.
Ricordiamo il libro “Quattro passi in Valdichiana”
(vedi sezione sito)
acquistabile tramite la Segreteria di Aglione.it
Il libro, oltre ad essere un prezioso compagno di viaggio per scoprire la Valdichiana la Terra dell'Aglione, è anche una fonte di ispirazione per l’utilizzo gastronomico, e per la coltivazione nel proprio orto.
Giugno 2021.
Aglione di Valdichiana® ha dato il proprio appoggio, concedendo l'utilizzo del logo, collaborando all'aspetto estetico ed alla comunicazione per un oggetto studiato con lo scopo di stimolare la fantasia e lo studio della storia, dell'arte, e della scienza. All'opera (perché tale è) è stato dato il nome di Libellula-Aglione. Venduta in scatola di montaggio, è completamente in legno (in larga parte proveniente da “scarti” di lavorazione). Non è difficile da montare, anche se serve una buona manualità. In questo senso è destinato a tutti, anche se l'ideale sarebbe la collaborazione con i figli, i quali ne potrebbero trovare sicuro giovamento sotto molti aspetti.
L'idea è “geniale” se si pensa che si basa proprio sugli studi di un genio, Leonardo da Vinci, sia per la forma, che è stata ripresa dai suoi disegni, sia per la parte meccanica, tratta dai suoi studi sulla trasmissione del moto… perché in effetti, non lo abbiamo detto, la Libellula, pur essendo di legno, muove le ali esattamente e con gli stessi movimenti eleganti di quella vivente.
Aglione di Valdichiana® ha creduto di dover partecipare per i motivi che lo slogan ideato dagli autori per pubblicizzare l'opera, sintetizzano perfettamente e che identificano tutti noi. Vale a dire, questo è un oggetto Made in Italy: pensato, progettato e prodotto in Toscana.
Il riferimento più diretto, sia per l'acquisto (perfetto per un regalo), sia per conoscere tutto ciò che sta dietro a questa bella realizzazione è:
https://www.ideedileonardo.it/notazioni/libellula.html
Libellula su fiore di Aglione di Valdichiana®
immagini da "Paperjam - Business zu Lëtzebuerg"
Il 14 Giugno scorso, organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Lussemburghese vi è stata una presentazione: «Les saveurs et les paysages de la Valdichiana» per gli chefs, per gli importatori del settore food & wine, per i tour-operators e giornalisti del Lussemburgo per far loro conoscere i migliori prodotti enogastronomici della Valdichiana Aretina e Senese.
Tra i tanti prodotti vi era anche l’Aglione ormai riconosciuto ovunque come una specialità tipica del nostro territorio.
L’evento rientrava nell’ambito di un progetto “The Autentic Italian Table - True Italian Taste” promosso dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Asso Camere Estero.
L’obbiettivo è di valorizzare e promuovere i prodotti agroalimentari italiani autentici e di sensibilizzare il consumatore straniero ad acquistare prodotti 100% Made in Italy al fine di combattere contro il fenomeno dell’apparentemente italiano.
A questa iniziativa alla quale ne seguiranno certamente altre hanno collaborato: l’Ambasciata di Italia in Lussemburgo, L’Ambasciata del Gran Ducato di Lussemburgo in Italia e il suo Consolato Onorario a Firenze, la Camera di Commercio Arezzo-Siena, Promo Siena-Arezzo, la Fondazione Valdichiana, e la Confagricoltura di Arezzo.
Maggiori informazioni si possono avere scrivendo a info@ccil.lu oppure nel sito www.ccil.lu
Siamo molto grati per l’opportunità che è stata data ad Aglione di Valdichiana di partecipare a questo evento, un nuovo stimolo ad essere sempre degni di promuovere e rappresentare il meglio della qualità.
La masterclass en ligne «Les saveurs et les paysages de la Valdichiana» organisée le 14 juin dernier par la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, a été une occasion pour de nombreux chefs, importateurs du secteur food&wine, tour-opérateurs et journalistes de découvrir les produits d’excellence de ce terroir.
La Valdichiana est une grande vallée d’origine alluviale située en Toscane, entre les provinces d’Arezzo et de Sienne, un territoire charmant et riche en histoire, en vignobles, en villages médiévaux, en sources thermales et avec d’innombrables délices gastronomiques.
Parmi les spécialités de ce terroir, on peut citer l’Aglione, un ail de taille importante avec un goût sucré qui possède d’importantes propriétés nutritionnelles et qui a été enregistré dans la liste des Produits Agroalimentaires Traditionnels de la Région Toscane.
[…]
Sabato 16 ottobre 2021. Grande gara a Castelmuzio per la preparazione dei migliori Pici dell'anno. Alle due vincitrici un bauletto speciale in legno inciso contenente un esemplare gigante di Aglione di Valdichiana.