Problemi fitosanitari nell’aglione (Allium ampeloprasum var. holmense) nell’area “Val di Chiana” (Italia centrale) e valutazione di potenziali strategie di controllo.
a cura di: Francesco TINI, Giovanni BECCARI, Niccolò TERZAROLI, Enrica BERNA, Lorenzo COVARELLI, Mara QUAGLIA
Nel 2019 in Val di Chiana sono emersi problemi fitosanitari dei bulbilli pronti per il trapianto. Gli isolamenti fungini, la caratterizzazione molecolare degli isolati ottenuti e i test di patogenicità hanno permesso l'identificazione di diverse specie di Penicillium e Fusarium come agenti causali dei sintomi e dei segni rilevati sui bulbilli, tra le quali Penicillium alii era la specie più aggressiva. Per il controllo di Fusarium e Penicillium sui bulbilli sono sati saggiati prodotti chimici, un agente di biocontrollo, la sterilizzazione superficiale ed il trattamento termico. Il trapianto di bulbilli asintomatici combinato con l'uso dei trattamenti sopra indicati ha dimostrato un effetto promettente per il controllo dei suddetti patogeni, e per assistere gli agricoltore nella coltivazione.
Phytopathologia Mediterranea is an international journal edited by the Mediterranean Phytopathological Union. The journal’s mission is the promotion of plant health for Mediterranean crops, climate and regions, safe food production, and the transfer of new knowledge on plant diseases and their sustainable management.
Phytosanitary problems in elephant garlic (Allium ampeloprasum var. holmense) in the “Val di Chiana” area (Central Italy), and evaluation of potential control strategies
In 2019, phytosanitary problems of cloves ready for transplanting emerged in Val di Chiana.
Fungal isolations, molecular characterization of the obtained isolates and pathogenicity tests allowed to identify several Penicillium and Fusarium species as causal agents of symptoms and signs detected on cloves, with Penicillium alii as the most aggresive. Strategies to control Fusarium and Penicillium spp. on cloves were assessed, including chemicals, a biocontrol agent, surface sterilization and heat treatment. Transplantign of asymptomatic cloves combined with the use of the above treatments showed promising effects for pathogens control, and to assist aglione della Val di Chiana crop establishment.