aglione news

Questo spazio è per documentare solo ciò che abbiamo fatto. Qui non diremo quello che stiamo per fare o quello che faremo. In genere tutti hanno progetti spesso molto allettanti, le promesse poi non si contano e spesso li superano per numero e a volte per fantasia. La nostra unica certezza sono le cose fatte e da queste prendiamo energia per proseguire nel nostro percorso. Non sappiamo dove arriveremo ma sappiamo che abbiamo di fronte una strada molto lunga. Seguiteci su queste pagine e saprete di volta in volta dove siamo…

Novembre 2014
Semina di un primo campo sperimentale con 450 spicchi di Aglione.

15 Aprile 2015
Partecipazione all’incontro in Regione Toscana.
Argomento in discussione: i Gruppi Operativi (GO) per capire chi è interessato in Toscana al recupero, caratterizzazione e valorizzazione dell’Aglione.

Ottobre 2015
Realizzazione di un prospetto illustrativo sull’Aglione con immagini del primo campo sperimentale.

Ottobre 2015
Adesione come soggetto diretto ad un Progetto Integrato di Filiera (PSR - Feasr 2014-2020) PIF finalizzato ad ideare e validare una gamma di prodotti Bio destinati all’alimentazione del neonato in età compresa tra i 6 mesi e 3 anni di vita.
Peter baby bio - Nutriamo il futuro” Sono presenti nella filiera, oltre a 5 aziende agricole biologiche anche l’Università di Pisa con i dipartimenti di Agronomia e gestione dell’Agro-ecosistema e il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e l’Università di Siena con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia.

Ottobre 2015
Registrazione dei domini Internet www.aglione.it .eu .bio e realizzazione e messa online del sito.

Novembre 2015
Erogazione di un contributo di liberalità al Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari Ambientali dell’Università di Perugia per la ricerca “Caratterizzazione genetica dell’Aglione della Val di Chiana”.

11 Novembre 2015
Partecipazione all’incontro promosso da Ente Terre Regionali Toscane ad Alberese. Argomento in discussione: il Piano di Sviluppo Rurale (PSR 2014/2020) e biodiversità agraria. Iniziativa di animazione per la preparazione del progetto quinquennale sul sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura.

23 Dicembre 2015
Domanda di registrazione del marchio Aglione di Valdichiana in Italia e in Europa.

Maggio 2016
Conferma dell’avvenuta registrazione del marchio europeo.

Giugno 2016
Deposito marchio Aglione di Valdichiana in U.S.A. 

Giugno 2016
L’Aglione di Valdichiana è presente in un filmato promozionale del territorio di Sinalunga nella trasmissione “In bici con Filippa” (Canale 214 Bike Channel - Rete Sky) che dal 31 luglio al 23 agosto viene trasmesso con 16 passaggi in diversi orari della giornata.

aglione news

7 Agosto 2016
Primo incontro a Sinalunga, nei “Magazzini del Grano” dell’Amorosa, tra aziende agricole produttrici di Aglione. Argomenti in discussione: opportunità di aumento della produzione di Aglione di Valdichiana attraverso una razionale meccanizzazione del ciclo produttivo, opportunità di sbocchi commerciali, aggiornamento sullo stato della ricerca scientifica.

Aziende Agricole presenti:
Az. Agr. Cepina
Az. Agr. Colombaiolo & Villamaggiore
Az. Agr. Fattori Annamaria
Az. Agr. Fattoria dell'Amorosa
Az. Agr. Fattoria Melagrani
Az. Agr. L. Lazzerini
Az. Agr. Marco Marchettoni
Az. Agr. Alessandro Mazzuoli
Az. Agr. Marino Filomena
Az. Agr. Schicchi Maurizio
Fattoria di Palazzo Vecchio

Assenti per impegni improvvisi:
Az. Agr. Il Poggio
Fattoria di Palazzo Vecchio

Collaboratori e assistenti:
Enrica Berna
Paolo Betti
Ariano Guastaldi
Sergio Salvadori
Elena Teatini

aglione news

7 agosto 2016, primo incontro produttori di Aglione

ci puoi seguire anche su:

© Copyright 2016 Aglione di Valdichiana® - All Rights Reserved - informativa cookies - contatti